Meglio occhiali o lenti a contatto? Entrambe le soluzioni sono valide. Oggi, infatti, l’avversione nei confronti delle lenti a contatto, comune in passato, è ormai superata. Anzi, in alcuni casi è consigliabile il loro utilizzo.
Gli occhiali correggono efficacemente i difetti visivi di entità lieve e media. Tuttavia, quando il difetto è significativo (come nel caso di forte ipermetropia o miopia) o irregolare (ad esempio, alcune forme di astigmatismo o anomalie strutturali dell’occhio), la qualità della visione risulta nettamente superiore e più naturale con le lenti a contatto.
Questo perché gli occhiali, essendo distanti dall’occhio, possono generare aberrazioni ottiche, riducendo la percezione delle dimensioni degli oggetti nei miopi o aumentandola negli ipermetropi. Questo effetto può risultare poco tollerabile, specialmente se il difetto visivo è molto diverso tra i due occhi.
Inoltre, gli occhiali possono talvolta essere percepiti come ingombranti dal punto di vista estetico, soprattutto quando la correzione necessaria è elevata e le lenti risultano particolarmente spesse.
In questi casi, le lenti a contatto rappresentano una valida alternativa, migliorando sia la qualità della visione che il comfort nella vita quotidiana.
Tuttavia, il loro utilizzo richiede un periodo di adattamento e controlli regolari nel tempo. È fondamentale adottare le dovute precauzioni, come evitare di indossarle per più di sei/otto ore al giorno, per favorire il ripristino del film lacrimale, essenziale per l’ossigenazione dell’occhio. Inoltre, è importante seguire scrupolosamente le raccomandazioni igieniche e di manutenzione per garantirne il corretto funzionamento e preservare la salute oculare.
Se desideri approfondire i pro e i contro di entrambe le soluzioni e scoprire quale sia la più adatta a te, vieni a trovarci nei nostri centri: il nostro team di esperti sarà felice di fornirti una consulenza personalizzata.
Rev. Dicembre 2024